Passa ai contenuti principali

Abuso e Pena

 

LE CATEGORIE

Eroina e crack sono tra le sostanze che creano più dipendenza e anche poche dosi possono provocare una dipendenza molto forte.

Le droghe psicoattive possono essere classificate in base alle restrizioni legali stabilite nelle diverse legislazioni per quanto riguarda il consumo, la produzione e la vendita.

Droghe illecite: sono quelle la cui produzione, commercio e utilizzo è considerato illegale, con l'eccezione di un utilizzo medico.

Droghe utilizzate principalmente come farmaci: sono generalmente ottenute solo su prescrizione medica. Il loro utilizzo è legato al trattamento di disturbi dell'umore, del sonno, malattie dolorose o al fine di raggiungere una maggiore lucidità o concentrazione. Ad esempio, gli psicofarmaci. Sono sottoposte a controlli e restrizioni minori rispetto alle droghe illecite ma sono anche oggetto di mercato e utilizzo illecito.

Droghe lecite: sono quelle prodotte, commerciate e utilizzate liberamente. Nei paesi in cui l'alcol e il tabacco sono legali, vengono spesso adottate misure per scoraggiarne l'uso. In molti paesi esistono anche restrizioni alla pubblicità e lo Stato detiene il monopolio della produzione, distribuzione o vendita di questi prodotti.  

Non tutte le sostanze psicoattive sono considerate droghe e non esiste un coerente e omogeneo metodo per definire legalmente droga una sostanza psicoattiva.

 

 ABUSO, SPACCIO E PENE 

La differenza riguarda le conseguenze legali, se si viene trovati in attività di spaccio la pena varia a seconda del tipo di stupefacente. La legge differenzia luso personale dallo spaccio. Lacquisto di droga, se per uso personale non costituisce reato. I criteri dai quali il magistrato giudicante dovrà individuare se sussiste o meno luso personale sono la quantità della sostanza a seconda dei limiti massimi fissati nelle tabelle ministeriali; le modalità di presentazione della stessa; ogni altra circostanza in qualche modo considerata significativa. Al di fuori delluso personale si parla di spaccio. Attualmente per lo spaccio di droghe leggere, la pena è la reclusione da 2 a 6 anni e della multa da € 5.000 a € 78.000. Per lo spaccio di droghe pesanti è prevista la pena della reclusione da 8 a 20 anni e della multa da € 26.000 a €260.000.

Image

Image

Image


Commenti

Post popolari in questo blog

Effetti sul sistema nervoso

  EFFETTI SUL SISETMA NERVOSO Tutte le sostanze psicoattive agiscono sul cervello sfruttando il circuito dei neuroni responsabili del piacere. ° La dipendenza psichica è legata al pensiero di non poter più vivere senza la droga generando sintomi di astinenza emotivo-motivazionali ° La dipendenza fisica è innescata dalla capacità delle droghe di alterare alcuni importanti processi che hanno luogo nel cervello. Il corpo si adatta alla presenza della sostanza e non riesce a farne a meno, soffrendo in caso di crisi di astinenza che causa sintomi anche molto intensi. L’effetto delle droghe sul sistema nervoso possono essere: vuoti di memoria nel cervello (fino a portare a demenza precoce e Alzheime r) depressione, ansia, disturbi di panico, aumento dell'aggressività, paranoia e allucinazioni. Un'altra grave conseguenza dell’assunzione di droghe è la diminuzione della capacità di apprendimento, di memorizzazione, della capacità affettiva e di giudizio critico. Inoltre, i soggetti che...

La guerra dell'Oppio

  LA GUERRA DELL'OPPIO Le guerre dell'oppio furono due conflitti, svolti tra il 1839 e il 1842 e tra il 1856 e il 1860, che contrapposero l'Impero cinese e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, i cui interessi militari e commerciali nella regione erano stati posti sotto il controllo della Compagnia britannica delle Indie orientali. Le guerre giunsero al culmine dopo dispute commerciali tra i due Paesi: in risposta alla penetrazione commerciale britannica, che aveva aperto il mercato cinese all'oppio, la Cina inasprì i propri divieti sulla droga e ciò scatenò il conflitto. L'impero cinese perse entrambe le guerre e fu costretto a tollerare il commercio dell'oppio e a firmare i trattati di Nanchino e di Tientsin, che prevedevano l'apertura di nuo vi porti al commercio e la cessione dell'isola di Hong Kong al Regno Unito. Ebbe così inizio l'era dell'imperialismo europeo in Cina. Gli umilianti accordi con gli occidentali ferirono l'orgoglio ...