Passa ai contenuti principali

Biografia di Pablo Escobar

PABLO ESCOBAR

Pablo Emilio Escobar Gaviria è stato un criminale e politico colombiano, uno dei più noti e ricchi trafficanti di cocaina e marijuana della storia.

Conosciuto come Il Re della cocaina, è considerato il criminale più ricco in assoluto, con un patrimonio stimato di oltre 76 miliardi di dollari nei primi anni 80; patrimonio aumentato in seguito, con una media di guadagno che si aggirava intorno ai 90 milioni al giorno, ovvero più di 30 miliardi l'anno. Ancora oggi è classificato come il più potente e ricco narcotrafficante della storia.

È stato anche il più sanguinario, responsabile diretto e mandante della morte di un numero imprecisato di forze di polizia colombiane, agenti statunitensi, civili e 4 persone candidate in politica.

Nacque a Rionegro, il terzo di sette figli di un agricoltore e di un'insegnante di scuola elementare. Da adolescente crebbe per le strade di Medellín. Cominciò la sua carriera criminale commettendo piccoli furti e truffe. Escobar a 13 anni entrò a far parte di un movimento di cultura giovanile noto come Nadaismo che incoraggiava i giovani a sfidare l'ordine stabilito e a disobbedire ai genitori. Parte di questo movimento prevedeva la sperimentazione di droghe, portando il futuro boss della droga a prediligere l'uso della marijuana che non lo avrebbe mai abbandonato.

Nel 1974 venne arrestato per furto d'auto, in seguito al quale venne imprigionato nel carcere di Ladera (Colombia), dove incontrò un importante contrabbandiere, Alberto Prieto. Dopo la scarcerazione, Escobar cominciò a lavorare per Prieto e, grazie al contrabbando, venne a conoscenza del business della cocaina, nel quale iniziò a diventare protagonista nel 1975. La sua fama crebbe dopo che un narcotrafficante di Medellín, noto come Fabio Restrepo, fu assassinato nel 1975 – apparentemente proprio da Escobar – dopo aver acquistato 14 chili di droga. In seguito gli uomini di Restrepo furono informati che da quel momento avrebbero lavorato per Escobar. Quando il suo business guadagnò notorietà, Escobar divenne noto a livello internazionale. Nel 1993 Escobar fu ucciso nella sua città natale dalla polizia nazionale.

Image
Image

Commenti

Post popolari in questo blog

Effetti sul sistema nervoso

  EFFETTI SUL SISETMA NERVOSO Tutte le sostanze psicoattive agiscono sul cervello sfruttando il circuito dei neuroni responsabili del piacere. ° La dipendenza psichica è legata al pensiero di non poter più vivere senza la droga generando sintomi di astinenza emotivo-motivazionali ° La dipendenza fisica è innescata dalla capacità delle droghe di alterare alcuni importanti processi che hanno luogo nel cervello. Il corpo si adatta alla presenza della sostanza e non riesce a farne a meno, soffrendo in caso di crisi di astinenza che causa sintomi anche molto intensi. L’effetto delle droghe sul sistema nervoso possono essere: vuoti di memoria nel cervello (fino a portare a demenza precoce e Alzheime r) depressione, ansia, disturbi di panico, aumento dell'aggressività, paranoia e allucinazioni. Un'altra grave conseguenza dell’assunzione di droghe è la diminuzione della capacità di apprendimento, di memorizzazione, della capacità affettiva e di giudizio critico. Inoltre, i soggetti che...

La guerra dell'Oppio

  LA GUERRA DELL'OPPIO Le guerre dell'oppio furono due conflitti, svolti tra il 1839 e il 1842 e tra il 1856 e il 1860, che contrapposero l'Impero cinese e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, i cui interessi militari e commerciali nella regione erano stati posti sotto il controllo della Compagnia britannica delle Indie orientali. Le guerre giunsero al culmine dopo dispute commerciali tra i due Paesi: in risposta alla penetrazione commerciale britannica, che aveva aperto il mercato cinese all'oppio, la Cina inasprì i propri divieti sulla droga e ciò scatenò il conflitto. L'impero cinese perse entrambe le guerre e fu costretto a tollerare il commercio dell'oppio e a firmare i trattati di Nanchino e di Tientsin, che prevedevano l'apertura di nuo vi porti al commercio e la cessione dell'isola di Hong Kong al Regno Unito. Ebbe così inizio l'era dell'imperialismo europeo in Cina. Gli umilianti accordi con gli occidentali ferirono l'orgoglio ...