DROGHE SINTETICHE E COCKTAIL
Nel 2018 sono state individuate in commercio 55 nuove droghe sintetiche o nuove sostanze psicoattive.
Dal 2014 si osserva che il numero di sostanze illecite sul mercato è aumentato e anche il loro abuso, specie da parte dei giovani. Si tratta di sostanze prodotte in grossi quantitativi da aziende chimiche e farmaceutiche, specie in Cina. Da lì vengono spedite in Europa, trasformate in prodotti, confezionate e vendute, talvolta persino in negozi fisici. Esse possono essere infatti vendute con il proprio nome oppure come o in miscela con altre droghe.
La differenza rispetto alle "droghe classiche" come eroina e cocaina è che è possibile ottenere queste nuove sostanze mescolando principi attivi di farmaci comuni e altre molecole legali: è il fenomeno delle "legal highs". In realtà si tratta di sostanze legali che se sintetizzate con altre illegali diventano micidiali droghe sintetiche, che vengono etichettate come prodotti naturali. Il problema è che chi le assume spesso non conosce gli effetti collaterali di queste droghe sul sistema nervoso centrale, né i dosaggi massimi, oltre i quali si rischia l’overdose. Questo perché sono nuove, e in continua trasformazione.
Commenti
Posta un commento