Passa ai contenuti principali

Effetti positivi e negativi

EFFETTI

DOVE È EFFICACE: la cannabis è un trattamento efficace per il dolore cronico degli adulti o può servire anche nel contrastare la nausea e i tumori  si pensa che possa aiutare nella perdita di peso e nell' appetito, a migliorare i sintomi della sindrome di Tourette, o il disturbo d’ansia.

RISCHI SOTTOVALUTATI: l’uso frequente di marijuana può peggiorare i sintomi di depressione o le idee suicide e l’ansia o, a volte, problemi come il cancro ai testicoli o attacchi di cuore. Infine può comportare alla vittima  effetti di disturbo all' attenzione.

DOVE FORSE SERVE, MA NON È DETTO. Ci sono prove che la cannabis medica serva a migliorare i disturbi del sonno dei pazienti affetti da alcune malattie. Non è però neppure così innocua come molti tenderebbero a credere. L’analisi conferma alcuni dei sospetti di danni. Innanzitutto, i fumatori di lunga data rischiano di più la bronchite e altri sintomi respiratori. E, in generale, chi la consuma abitualmente ha un rischio più alto di schizofrenia e psicosi.


DANNI AMBIENTALI

La coltivazione della coca è tra i maggiori responsabili della distruzione delle foreste in Centro

America e Sudamerica. Negli ultimi dieci anni è stato distrutto il 30% delle aree forestali fra Honduras e Guatemala. Ciò innesca la riduzione della biodiversità. Inoltre, centinaia di tonnellate di residui tossici, derivanti dai processi di raffinazione della droga, vengono scaricate ogni anno nelle acque dei fiumi. I coltivatori, peraltro, non usano protezioni nell'uso dei prodotti chimici, esponendosi a gravi danni per la loro salute.

La soluzione? Convincere i coltivatori a passare a colture alternative e sostenibili dal punto di vista ambientale. Tuttavia, è necessario che prima diminuisca la domanda di cocaina nel mondo.


Image


Commenti

Post popolari in questo blog

Effetti sul sistema nervoso

  EFFETTI SUL SISETMA NERVOSO Tutte le sostanze psicoattive agiscono sul cervello sfruttando il circuito dei neuroni responsabili del piacere. ° La dipendenza psichica è legata al pensiero di non poter più vivere senza la droga generando sintomi di astinenza emotivo-motivazionali ° La dipendenza fisica è innescata dalla capacità delle droghe di alterare alcuni importanti processi che hanno luogo nel cervello. Il corpo si adatta alla presenza della sostanza e non riesce a farne a meno, soffrendo in caso di crisi di astinenza che causa sintomi anche molto intensi. L’effetto delle droghe sul sistema nervoso possono essere: vuoti di memoria nel cervello (fino a portare a demenza precoce e Alzheime r) depressione, ansia, disturbi di panico, aumento dell'aggressività, paranoia e allucinazioni. Un'altra grave conseguenza dell’assunzione di droghe è la diminuzione della capacità di apprendimento, di memorizzazione, della capacità affettiva e di giudizio critico. Inoltre, i soggetti che...

La guerra dell'Oppio

  LA GUERRA DELL'OPPIO Le guerre dell'oppio furono due conflitti, svolti tra il 1839 e il 1842 e tra il 1856 e il 1860, che contrapposero l'Impero cinese e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, i cui interessi militari e commerciali nella regione erano stati posti sotto il controllo della Compagnia britannica delle Indie orientali. Le guerre giunsero al culmine dopo dispute commerciali tra i due Paesi: in risposta alla penetrazione commerciale britannica, che aveva aperto il mercato cinese all'oppio, la Cina inasprì i propri divieti sulla droga e ciò scatenò il conflitto. L'impero cinese perse entrambe le guerre e fu costretto a tollerare il commercio dell'oppio e a firmare i trattati di Nanchino e di Tientsin, che prevedevano l'apertura di nuo vi porti al commercio e la cessione dell'isola di Hong Kong al Regno Unito. Ebbe così inizio l'era dell'imperialismo europeo in Cina. Gli umilianti accordi con gli occidentali ferirono l'orgoglio ...