Passa ai contenuti principali

Il Cantico dei Drogati

Abbiamo scelto il Cantico dei Drogati perché rappresenta i veri sentimenti di chi fa uso di sostanze stupefacenti: si ha paura delle conseguenze. Il brano rappresenta la vita che si distrugge a causa di anche solo mezza pastiglia di droga. Spesso, dopo aver assunto queste sostanze ed essersi sentiti molto male, si vorrebbe solo porre fine alla sofferenza e alla vergogna che si prova a causa dell’ azione compiuta. Il Cantico spiega che la vita non va sprecata e che anche  se ci si pente istantaneamente del gesto commesso, non si può tornare indietro.

La droga è un “rifugio” dalla realtà, si pensa che migliori la vita, rendendola spensierata e leggera, invece ha solo aspetti negativi, può portare a problemi neurologici gravi, ma anche fisiologici come la disfunzione di organi vitali e anche morte.

Spesso ci si droga per moda, oppure per problemi personali o familiare, ma sappiamo per certo che con la droga non si risolvono i problemi, anzi diventano maggiori. Bisognerebbe parlarne con adulti di riferimento. Provare a bloccare la propria vita per smettere di soffrire può sembrare efficace, ma quando l’effetto della droga è finito ci si sente ancora peggio, perché alla sofferenza psichica di unisce quella fisiologica.


Ci ha colpito molto il modo di scrivere di De André: la sua empatia e immedesimazione nel personaggio di cui scrive sono spettacolari. Il Cantico ti fa provare emozioni uniche, ti colpisce e trasporta il cuore. Ti apre la mente, ti fa riflettere sulle azioni che non devi fare o/e, che se hai fatto, sono sbagliate. L’arrangiamento orchestrale sontuoso introduce e accompagna la voce, come fosse un personaggio teatrale.

Image


Commenti

Post popolari in questo blog

Effetti sul sistema nervoso

  EFFETTI SUL SISETMA NERVOSO Tutte le sostanze psicoattive agiscono sul cervello sfruttando il circuito dei neuroni responsabili del piacere. ° La dipendenza psichica è legata al pensiero di non poter più vivere senza la droga generando sintomi di astinenza emotivo-motivazionali ° La dipendenza fisica è innescata dalla capacità delle droghe di alterare alcuni importanti processi che hanno luogo nel cervello. Il corpo si adatta alla presenza della sostanza e non riesce a farne a meno, soffrendo in caso di crisi di astinenza che causa sintomi anche molto intensi. L’effetto delle droghe sul sistema nervoso possono essere: vuoti di memoria nel cervello (fino a portare a demenza precoce e Alzheime r) depressione, ansia, disturbi di panico, aumento dell'aggressività, paranoia e allucinazioni. Un'altra grave conseguenza dell’assunzione di droghe è la diminuzione della capacità di apprendimento, di memorizzazione, della capacità affettiva e di giudizio critico. Inoltre, i soggetti che...

La guerra dell'Oppio

  LA GUERRA DELL'OPPIO Le guerre dell'oppio furono due conflitti, svolti tra il 1839 e il 1842 e tra il 1856 e il 1860, che contrapposero l'Impero cinese e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, i cui interessi militari e commerciali nella regione erano stati posti sotto il controllo della Compagnia britannica delle Indie orientali. Le guerre giunsero al culmine dopo dispute commerciali tra i due Paesi: in risposta alla penetrazione commerciale britannica, che aveva aperto il mercato cinese all'oppio, la Cina inasprì i propri divieti sulla droga e ciò scatenò il conflitto. L'impero cinese perse entrambe le guerre e fu costretto a tollerare il commercio dell'oppio e a firmare i trattati di Nanchino e di Tientsin, che prevedevano l'apertura di nuo vi porti al commercio e la cessione dell'isola di Hong Kong al Regno Unito. Ebbe così inizio l'era dell'imperialismo europeo in Cina. Gli umilianti accordi con gli occidentali ferirono l'orgoglio ...