Passa ai contenuti principali

Our opinion

 Eng: Which is the most used drug in your country?


Ita: here the most used one is the cannabis


Eng: in our country we use mostly cocaine


Ita: yes it’s very used here too.


Eng: hey, do you know anyone who uses drugs?


Ita: yes, some guys in my school drug themselves every morning, before getting into the school. And what about you?


Eng:  fortunately no, but my sister knows a drug dealer and he is very dangerous. What would you say to a person who uses this substances?


Ita: I don’t know actually, I think I would suggest him to talk with an adult and I would tell him that drug doesn’t solve any problem. Have you ever tried drugs?


Eng: no, and I don’t think I’ll ever try them, I know that they are very dangerous for our health and I want to have an amazing life, so I don’t want to ruin it with an useless product. I hope you won’t try them too.


Ita: of course not, I’m conscious about the risks that drugs involve. My older brother tried them once and he instantly regretted, he went to hospital and luckily doctors saved him. I was so scared, I was afraid to lose him, for this reason I’m sure that I’ll never try any drug.




PARAGONE TRA ADOLESCENTI CHE FANNO USO DI DROGHE IN ITALIA E NEL REGNO UNITO



                              ITALIA.                     REGNO UNITO

CANNABIS.            32,7%.                         / 


COCAINA.               6,9%.                         10,7%


ANFETAMINE.         2,4%.                          9,9%


ECSTASY.                2,7%.                         10%


EROINA.                  0,5%.                          /         

Image

Commenti

Post popolari in questo blog

Effetti sul sistema nervoso

  EFFETTI SUL SISETMA NERVOSO Tutte le sostanze psicoattive agiscono sul cervello sfruttando il circuito dei neuroni responsabili del piacere. ° La dipendenza psichica è legata al pensiero di non poter più vivere senza la droga generando sintomi di astinenza emotivo-motivazionali ° La dipendenza fisica è innescata dalla capacità delle droghe di alterare alcuni importanti processi che hanno luogo nel cervello. Il corpo si adatta alla presenza della sostanza e non riesce a farne a meno, soffrendo in caso di crisi di astinenza che causa sintomi anche molto intensi. L’effetto delle droghe sul sistema nervoso possono essere: vuoti di memoria nel cervello (fino a portare a demenza precoce e Alzheime r) depressione, ansia, disturbi di panico, aumento dell'aggressività, paranoia e allucinazioni. Un'altra grave conseguenza dell’assunzione di droghe è la diminuzione della capacità di apprendimento, di memorizzazione, della capacità affettiva e di giudizio critico. Inoltre, i soggetti che...

La guerra dell'Oppio

  LA GUERRA DELL'OPPIO Le guerre dell'oppio furono due conflitti, svolti tra il 1839 e il 1842 e tra il 1856 e il 1860, che contrapposero l'Impero cinese e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, i cui interessi militari e commerciali nella regione erano stati posti sotto il controllo della Compagnia britannica delle Indie orientali. Le guerre giunsero al culmine dopo dispute commerciali tra i due Paesi: in risposta alla penetrazione commerciale britannica, che aveva aperto il mercato cinese all'oppio, la Cina inasprì i propri divieti sulla droga e ciò scatenò il conflitto. L'impero cinese perse entrambe le guerre e fu costretto a tollerare il commercio dell'oppio e a firmare i trattati di Nanchino e di Tientsin, che prevedevano l'apertura di nuo vi porti al commercio e la cessione dell'isola di Hong Kong al Regno Unito. Ebbe così inizio l'era dell'imperialismo europeo in Cina. Gli umilianti accordi con gli occidentali ferirono l'orgoglio ...