Passa ai contenuti principali

Sfruttamento minorile

 SFRUTTAMENTO

Il Perù è il principale Paese produttore di coca del mondo.

La guerra civile ha lasciato il popolo peruviano in balia della fame e della miseria. L’illegalità è ampiamente diffusa, tra questa si è sviluppato lo sfruttamento infantile e il mercato delle sostanze stupefacenti. La polizia peruviana ha intercettato una banda di narcotrafficanti locali che sfruttavano un gran numero di minori. Lo sfruttamento viola i diritti umani, il diritto all’integrità fisica dei minori: i bambini vengono sfruttati per lavorare le foglie e sono esposti ad inalazione tossiche. Nel 2013 le Forze militari avevano scoperto 28 fabbriche di droga nel ‘Trapezio Amazzonico’, la parte del territorio colombiano che forma un corridoio tra i territori del Brasile e del Perù. In questo luogo si stima che ogni mese vengano prodotte 30 tonnellate di droga. All’interno dei laboratori clandestini sono stati trovati numerosi bambini pagati per 80 dollari al mese e sfruttati per lavorare le foglie a stretto contatto con sostanze chimiche mortali necessarie per ottenere la cocaina.


Image

Image

Commenti

Post popolari in questo blog

Effetti sul sistema nervoso

  EFFETTI SUL SISETMA NERVOSO Tutte le sostanze psicoattive agiscono sul cervello sfruttando il circuito dei neuroni responsabili del piacere. ° La dipendenza psichica è legata al pensiero di non poter più vivere senza la droga generando sintomi di astinenza emotivo-motivazionali ° La dipendenza fisica è innescata dalla capacità delle droghe di alterare alcuni importanti processi che hanno luogo nel cervello. Il corpo si adatta alla presenza della sostanza e non riesce a farne a meno, soffrendo in caso di crisi di astinenza che causa sintomi anche molto intensi. L’effetto delle droghe sul sistema nervoso possono essere: vuoti di memoria nel cervello (fino a portare a demenza precoce e Alzheime r) depressione, ansia, disturbi di panico, aumento dell'aggressività, paranoia e allucinazioni. Un'altra grave conseguenza dell’assunzione di droghe è la diminuzione della capacità di apprendimento, di memorizzazione, della capacità affettiva e di giudizio critico. Inoltre, i soggetti che...

La guerra dell'Oppio

  LA GUERRA DELL'OPPIO Le guerre dell'oppio furono due conflitti, svolti tra il 1839 e il 1842 e tra il 1856 e il 1860, che contrapposero l'Impero cinese e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, i cui interessi militari e commerciali nella regione erano stati posti sotto il controllo della Compagnia britannica delle Indie orientali. Le guerre giunsero al culmine dopo dispute commerciali tra i due Paesi: in risposta alla penetrazione commerciale britannica, che aveva aperto il mercato cinese all'oppio, la Cina inasprì i propri divieti sulla droga e ciò scatenò il conflitto. L'impero cinese perse entrambe le guerre e fu costretto a tollerare il commercio dell'oppio e a firmare i trattati di Nanchino e di Tientsin, che prevedevano l'apertura di nuo vi porti al commercio e la cessione dell'isola di Hong Kong al Regno Unito. Ebbe così inizio l'era dell'imperialismo europeo in Cina. Gli umilianti accordi con gli occidentali ferirono l'orgoglio ...