Passa ai contenuti principali

Testimonianze

 GIORGIA BENUSIGLIO

In una notte del 1999, durante una sequenza di musica e balli in discoteca, Giorgia, una ragazza di 17 anni, ingoia mezza pastiglia di ecstasy, tagliata con veleno per topi. Perde coscienza, e la sua vita sfuma, entrando in un tunnel che può portarla in poche ore alla morte. Lei non problemi familiari, è stato un atto di leggerezza. Passa alcuni giorni, in cui il colore della sua pelle ingiallisce e sviene continuamente. Una sera trova il coraggio di chiamare la madre del suo fidanzato, che si precipita da lei. Giunta a casa di Giorgia, la madre del suo fidanzato chiamò una sua amica infermiera, che dopo aver detto che si trattava di epatite, le consigliò di correre all’ospedale. Le dottoresse le chiesero se avesse assunto droghe, ma lei negò, confessando solo in seguito. Lei fece un trapianto del fegato, che era andato in necrosi e la riuscirono a salvare. Ora deve prendere diverse pasticche con effetti immuno depressori e anche quelle anti-rigetto. Ha successivamente avuto altri problemi 

Dopo avere trascorso una seconda vita, sul filo della sopravvivenza, e chiusa in una campana di vetro, per il rischio di contrarre un cancro o di infezioni, dopo avere perso per tanto tempo i contatti con il mondo reale, fino a pesare solo 27 chili, è arrivata la terza vita di Giorgia. Bella, sorridente con i suoi occhi verdi, piena di entusiasmo e di passioni, come merita una donna che oggi ha 35 anni e ieri stava rischiando di sprecare per nulla la sua esistenza, rovinando la sua famiglia, che rimase molto scossa dall’avvenimento. Adesso gira per le scuole , facendo la testimone e ripetendo che la vita è un capolavoro! E’ stato girato un film su di lei: “LA MIA SECONDA VOLTA”. Sono stati scritti anche due libri: “vuoi trasgredire? Non farti!” E il libro “ Io non smetto”.

https://youtu.be/FqRT8nEaZe0


ImageImage



GABRIELE D’ANNUNZIO E LA DROGA

Il dodici settembre 1919 D’annunzio si trovava alle porte di Fiume. D’Annunzio aveva iniziato la sua esperienza con la droga proprio negli anni di Fiume, alla ricerca di nuove stimolazioni artificiali; con il tempo la cocaina era diventata il suo ”piatto” preferito.

Image
Image

Commenti

Post popolari in questo blog

Effetti sul sistema nervoso

  EFFETTI SUL SISETMA NERVOSO Tutte le sostanze psicoattive agiscono sul cervello sfruttando il circuito dei neuroni responsabili del piacere. ° La dipendenza psichica è legata al pensiero di non poter più vivere senza la droga generando sintomi di astinenza emotivo-motivazionali ° La dipendenza fisica è innescata dalla capacità delle droghe di alterare alcuni importanti processi che hanno luogo nel cervello. Il corpo si adatta alla presenza della sostanza e non riesce a farne a meno, soffrendo in caso di crisi di astinenza che causa sintomi anche molto intensi. L’effetto delle droghe sul sistema nervoso possono essere: vuoti di memoria nel cervello (fino a portare a demenza precoce e Alzheime r) depressione, ansia, disturbi di panico, aumento dell'aggressività, paranoia e allucinazioni. Un'altra grave conseguenza dell’assunzione di droghe è la diminuzione della capacità di apprendimento, di memorizzazione, della capacità affettiva e di giudizio critico. Inoltre, i soggetti che...

La guerra dell'Oppio

  LA GUERRA DELL'OPPIO Le guerre dell'oppio furono due conflitti, svolti tra il 1839 e il 1842 e tra il 1856 e il 1860, che contrapposero l'Impero cinese e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, i cui interessi militari e commerciali nella regione erano stati posti sotto il controllo della Compagnia britannica delle Indie orientali. Le guerre giunsero al culmine dopo dispute commerciali tra i due Paesi: in risposta alla penetrazione commerciale britannica, che aveva aperto il mercato cinese all'oppio, la Cina inasprì i propri divieti sulla droga e ciò scatenò il conflitto. L'impero cinese perse entrambe le guerre e fu costretto a tollerare il commercio dell'oppio e a firmare i trattati di Nanchino e di Tientsin, che prevedevano l'apertura di nuo vi porti al commercio e la cessione dell'isola di Hong Kong al Regno Unito. Ebbe così inizio l'era dell'imperialismo europeo in Cina. Gli umilianti accordi con gli occidentali ferirono l'orgoglio ...