Passa ai contenuti principali

Tipi di droga

 TIPI

Distinguiamo le droghe:

  • depressive, che rallentano le attività del corpo e della mente

  • Stimolanti, che rallentano un’azione eccitante

  • Allucinogene, che modificano le percezioni die sensi e producono allucinazioni.

°La cannabis è erroneamente considerata una droga innocua, ma i derivati marijuana e hashish hanno effetti nocivi per gli apparati respiratorio, immunitario, cardiocircolatorio; influiscono negativamente su memoria e capacità di concentrazione e, alla lunga, su giudizi capacità di comunicazione. È la droga più diffusa.

°La cocaina e il crack sono potenti stimolanti e causano danni seri alla salute mentale e fisica; hanno effetti collaterali gravissimi su molti apparati e provocano ansia, depressione e nervosismo. 

°L’ecstasy provoca la distruzione dei neuroni cerebrali; lo stato di ebrezza che provoca fa perdere il controllo di ogni comportamento.

°L’eroina causa danni a tutto l’organismo ed è la droga che crea più dipendenza anche dopo pochissime dosi e rischi di overdose assunzione di una dose che provoca come anche morte. L'eroina fu prodotta per la prima volta dalla Bayer nel 1898 come farmaco per curare la tossicomania da morfina deve infatti il suo nome all' "eroico" potere terapeutico che le veniva attribuito.

°La ketamina produce allucinazioni con dissociazione tra mente e corpo, rende scoordinati i movimenti disorienta e fa perdere il senso di identità; può produrre coma e danni permanenti al sistema nervoso; induce anche overdose.

°Le droghe psichedeliche, come l’LSD modificano la percezione dello spazio e del tempo producendo allucinazioni. Possono provocare psicosi e perdita del controllo, con possibili danni fisici a te e agli altri. 

°Le smart drugs sono per lo più stimolanti del sistema nervoso, pericolose per diversi apparati e causano complicazioni di carattere gastrointestinale.

°Lo Speed comprende preparati con anfetamina o metanfetamina, cioè sostanze stimolanti e anoressizzanti perdita dell’appetito, che causano aumento del ritmo cardiaco e della pressione sanguigna. Induce comportamenti incontrollati e spesso violenti e crolli psicofisici.

°Scoop. Detta anche "droga dello stupro", è una sostanza che passa inosservata poiché insapore e inodore. A causa di queste sue caratteristiche viene abitualmente utilizzata con l'intento di compiere violenza sessuale: viene disciolta nella bevanda alcolica della vittima. Tra i suoi effetti ci sono capogiro, nausea e malessere generale



Image

Image





Commenti

Post popolari in questo blog

Effetti sul sistema nervoso

  EFFETTI SUL SISETMA NERVOSO Tutte le sostanze psicoattive agiscono sul cervello sfruttando il circuito dei neuroni responsabili del piacere. ° La dipendenza psichica è legata al pensiero di non poter più vivere senza la droga generando sintomi di astinenza emotivo-motivazionali ° La dipendenza fisica è innescata dalla capacità delle droghe di alterare alcuni importanti processi che hanno luogo nel cervello. Il corpo si adatta alla presenza della sostanza e non riesce a farne a meno, soffrendo in caso di crisi di astinenza che causa sintomi anche molto intensi. L’effetto delle droghe sul sistema nervoso possono essere: vuoti di memoria nel cervello (fino a portare a demenza precoce e Alzheime r) depressione, ansia, disturbi di panico, aumento dell'aggressività, paranoia e allucinazioni. Un'altra grave conseguenza dell’assunzione di droghe è la diminuzione della capacità di apprendimento, di memorizzazione, della capacità affettiva e di giudizio critico. Inoltre, i soggetti che...

La guerra dell'Oppio

  LA GUERRA DELL'OPPIO Le guerre dell'oppio furono due conflitti, svolti tra il 1839 e il 1842 e tra il 1856 e il 1860, che contrapposero l'Impero cinese e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, i cui interessi militari e commerciali nella regione erano stati posti sotto il controllo della Compagnia britannica delle Indie orientali. Le guerre giunsero al culmine dopo dispute commerciali tra i due Paesi: in risposta alla penetrazione commerciale britannica, che aveva aperto il mercato cinese all'oppio, la Cina inasprì i propri divieti sulla droga e ciò scatenò il conflitto. L'impero cinese perse entrambe le guerre e fu costretto a tollerare il commercio dell'oppio e a firmare i trattati di Nanchino e di Tientsin, che prevedevano l'apertura di nuo vi porti al commercio e la cessione dell'isola di Hong Kong al Regno Unito. Ebbe così inizio l'era dell'imperialismo europeo in Cina. Gli umilianti accordi con gli occidentali ferirono l'orgoglio ...